Descrizione completa
Visualizza la descrizione completa
Per la costruzione del cavo ottico digitale AudioQuest Cinnamon sono state utilizzate fibre di elevata purezza e lucidatura, che lo hanno messo nel mirino degli appassionati di Hi-Fi. Questo eccellente cavo può essere utilizzato anche per collegare componenti home theatre di alta qualità. Poiché i segnali ottici sono notoriamente irregolari alle lunghezze più elevate, questo cavo è molto più robusto dei più economici cavi non di marca e rappresenta la scelta migliore per godere di un audio senza problemi.
Troppo spesso i cosiddetti "esperti" mal consigliati diffondono consigli errati sul fatto che la qualità di un cavo digitale è irrilevante per il trasporto di un segnale digitale. Certo, la connessione Toslink e i vantaggi del basso rumore sono evidenti, ma una cosa che un cavo di interconnessione di alta qualità come il Cinnamon Optical di AudioQuest vi darà è la gamma dinamica, grazie all'efficienza delle fibre interne altamente lucidate rispetto ai singoli conduttori di plastica.
Caratteristiche del Cinnamon Optical
La frontiera dell'audio è in fermento al giorno d'oggi, grazie alle connessioni HDMI, USB, FireWire® ed Ethernet. Tuttavia, queste tecnologie digitali di ultima generazione sono solo una parte della storia, così come la sfida di progettare, produrre e scegliere i migliori cavi di interconnessione analogici e di potenza è più importante che mai. L'S/P-DIF (Sony Philips Digital InterFace), arrivato nel 1983 insieme al CD, fa ancora parte del nostro mondo. L'S/P-DIF viene trasmesso attraverso le fibre ottiche Digital Coax e Toslink (EIA-J), che sono ancora tra i cavi più importanti dell'intrattenimento elettronico.
Sebbene, grazie all'HDMI, il Toslink non sia più così spesso utilizzato per collegare un lettore DVD a un ricevitore A/V, i connettori Toslink sono comuni su decoder per cavi, televisori, subwoofer e ogni genere di prodotto. E ora, il connettore ottico mini da 3,5 mm, noto anche come Mini-Toslink, è ovunque... dalla presa per cuffie da 3,5 mm a doppio uso su un portatile Mac, agli ingressi di alcuni dei migliori portatili.
Quando ci si chiede "come può un cavo ottico digitale cambiare il suono?". ... la risposta è più facile da spiegare rispetto a quasi tutti gli altri tipi di cavi. Se la sorgente luminosa fosse un laser coerente che spara nel vuoto, tutta la luce rimarrebbe diritta, arrivando a destinazione nello stesso momento. Anche se la sorgente luminosa a LED di un sistema Toslink fosse coerente, la luce che entra in un cavo a fibre ottiche viene dispersa dalle imperfezioni e dalle impurità della fibra. Questo può essere misurato come una perdita di ampiezza... ma l'ampiezza non è il problema, una perdita reale del 50% non avrebbe alcun effetto sulla qualità del suono.
Il problema è che la luce dispersa riesce a passare attraverso il cavo, ma solo dopo aver fatto un percorso più lungo, come una palla da biliardo che rimbalza sulle sponde, arrivando in ritardo. Questa parte ritardata del segnale impedisce al computer incaricato di decodificare le informazioni di farlo correttamente, o addirittura di farlo del tutto. L'incapacità di decodificare si manifesta innanzitutto alle frequenze più alte (non quelle audio, si tratta di un flusso mono di informazioni audio digitali), per cui la larghezza di banda ridotta è misurabile signature della luce dispersa da una fibra. La linea punch: Minore è la dispersione nella fibra, minore è la distorsione nel segnale audio analogico finale presentato alle nostre orecchie.
Il sistema Toslink presenta un altro serio meccanismo di dispersione. La fibra ha un diametro relativamente enorme di 1 mm e la sorgente luminosa a LED è anch'essa relativamente grande, e spruzza la luce nella fibra a molte angolazioni diverse. Anche se la fibra fosse assolutamente perfetta, il segnale si diffonderebbe nel tempo perché i raggi luminosi che entrano da angoli diversi seguono percorsi di lunghezza diversa e arrivano con quantità diverse di delay.
La soluzione quasi completa a questo problema consiste nell'utilizzare centinaia di fibre molto più piccole in un fascio di 1 mm. Poiché ogni fibra è limitata per quanto riguarda l'angolo di ingresso, c'è molta meno varietà e molta meno dispersione nel tempo. Questo effetto di apertura stretta è simile al modo in cui una macchina fotografica con foro a spillo può scattare una foto senza obiettivo... facendo entrare la luce solo a una gamma molto limitata di angoli, è possibile scattare una foto, mentre la rimozione della lente da un'apertura più ampia renderebbe impossibile la fotografia. In un cavo multifibre passa meno luce, ma quella che entra nelle fibre esce all'interno in un lasso di tempo molto più ridotto.
Conduttore | Fibra di elevata purezza a bassa dispersione |
Rivestimento | PVC |
Terminazioni | Toslink standard (entrambe le estremità) |
Tipo | Cavo ottico digitale |